Dal 27 maggio 2019 è stato messo a disposizione dall’INAIL il nuovo servizio telematico CIVA (certificazione e verifica impianti e apparecchi).
A cosa serve il CIVA?
L’applicativo CIVA consente all’azienda di gestire, direttamente su portale dell’INAIL, i seguenti servizi di certificazione e verifica:
Questa nuova funzionalità informatizzata sostituisce totalmente il vecchio metodo di comunicazione
via raccomandata o posta elettronica certificata (PEC).
Come funziona il CIVA?
Il primo step per potersi avvalere del nuovo servizio telematico è procedere con la profilazione sul portale INAIL (www.inail.it).
I datori di lavoro già in possesso delle credenziali per l’accesso al portale INAIL potranno continuare ad utilizzare tali credenziali.
Per eventuali accessi smarriti o credenziali inadoperabili, consigliamo di interfacciarsi preventivamente con il consulente del lavoro (o commercialista) prima di procedere con una nuova richiesta.
In caso di primo accesso, riportiamo le modalità descritte dall’ente per accedere (ricordiamo che l’utilizzo dei servizi web per l’azienda è riservato al legale rappresentante):
Posso delegare un consulente esterno per la gestione delle certificazioni e verifiche?
Come per la gestione dei contributi, dove viene delegato il consulente del lavoro (o commercialista), anche per il CIVA è possibile delegare un professionista per la presentazione delle pratiche di certificazione e verifica impianti. Per conferire la delega, il datore di lavoro deve quindi abilitare l’intermediario.